Le vasche di raccolta sono progettate per contenere perdite e fuoriuscite di sostanze liquide potenzialmente pericolose da contenitori di stoccaggio; il loro impiego impedisce la contaminazione di suolo e acqua e protegge l’ambiente e la salute pubblica
In un mondo dove la sostenibilità ambientale è al centro dell’attenzione, le aziende sono chiamate a mostrare non solo efficienza nella loro operatività, ma anche responsabilità nell’impatto ambientale. Tra le soluzioni essenziali per le imprese coinvolte nella gestione dei rifiuti liquidi, si distinguono le vasche di raccolta. Queste strutture non sono soltanto un requisito normativo, ma rappresentano un investimento strategico per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Che cosa sono le vasche di raccolta
Le vasche di raccolta sono sistemi di contenimento progettati per raccogliere eventuali perdite o fuoriuscite da fusti, taniche, cisternette e altri contenitori di piccole dimensioni impiegati per lo stoccaggio di sostanze liquide spesso pericolose o inquinanti (per esempio: oli, lacche, detergenti, vernici e altre sostanze pericolose). La loro funzione principale è di prevenire che tali sostanze raggiungano il terreno o le acque, evitando contaminazioni e rischi per l’ambiente e la salute pubblica.
Normativa e conformità
Secondo la normativa vigente, l’utilizzo delle vasche di raccolta è obbligatorio in molte aziende, specialmente quelle che manipolano sostanze pericolose. Queste norme sono state stabilite per garantire che le imprese adottino le dovute precauzioni contro eventuali incidenti ambientali. Le aziende devono pertanto assicurarsi che le loro vasche rispettino specifiche caratteristiche tecniche, come la resistenza ai materiali contenuti, la capacità di contenimento adeguata e l’integrità strutturale.
Tipologie
Le vasche di raccolta si differenziano in base a vari criteri, come dimensione e materiale di realizzazione.
Dimensione
Le dimensioni delle vasche possono variare significativamente: ci sono modelli piccoli, adatti per singoli fusti o cisternette, e versioni più grandi, concepite per contenere più contenitori o per strutture di stoccaggio di dimensioni industriali.
Materiale
Le vasche sono realizzate in vari materiali, ognuno scelto per le sue proprietà specifiche. I materiali più comuni includono acciaio inossidabile, per la sua resistenza alla corrosione e robustezza; polietilene, per la sua leggerezza e resistenza chimica; e cemento, scelto per installazioni fisse di grande capacità e durabilità.
Vantaggi delle vasche di raccolta
Sicurezza e prevenzione
L’utilizzo di vasche di contenimento riduce significativamente il rischio di incidenti ambientali causati da fuoriuscite di sostanze pericolose.
Questo sistema di sicurezza è fondamentale per proteggere non solo l’ambiente, ma anche la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Conformità legale
Adottare soluzioni come le vasche di raccolta aiuta le aziende a rispettare le normative ambientali e a evitare sanzioni legali, contribuendo così alla loro reputazione e affidabilità nel mercato.
Sostenibilità
Investire in questi sistemi di contenimento è un chiaro segnale dell’impegno aziendale verso la sostenibilità ambientale. Questo naturalmente migliora l’immagine dell’azienda e la sua accettazione da parte del pubblico e dei clienti.
Volume di raccolta
La normativa stabilisce che le vasche debbano avere un volume di raccolta sufficientemente capiente. Una vasca deve essere di volume pari al maggiore tra: il volume del recipiente più grande e 1/3 del volume totale stoccabile.
A.E. ecologia può fornirti la vasca di raccolta più adatta alle tue esigenze, a seconda della tipologia dei contenitori utilizzati, che siano piccoli contenitori, taniche, fusti o cisternette.
CLICCA QUI E SCOPRI DI PIU’ SUI PRODOTTI IN VENDITA
In conclusione, le vasche di raccolta rappresentano una scelta imprescindibile per le aziende che desiderano operare in modo responsabile e sostenibile. Non solo soddisfano le esigenze normative, ma offrono anche vantaggi tangibili in termini di sicurezza e integrità ambientale.
Articolo redatto da Paolo Alpa