Etichettatura rifiuti | Come funziona, pittogrammi e sanzioni

L’etichettatura dei rifiuti è fondamentale ai fini della sicurezza in fase di trasporto, stoccaggio e trattamento; l’assenza di etichettatura o l’errore di classificazione comportano sanzioni

Affinché trasporto e stoccaggio dei rifiuti avvenga in maniera corretta è necessario che vengano applicate le apposite etichette, non solo sui rifiuti, ma anche sugli automezzi adibiti al loro trasporto. Per una corretta gestione dei rifiuti è necessario che le etichette vengano apposte sia sui rifiuti pericolosi sia sui rifiuti non pericolosi.

Prima di procedere all’etichettatura dei rifiuti sono necessarie alcune operazioni preliminari. Innanzitutto è fondamentale classificare e caratterizzare il rifiuto (onere che spetta al produttore). Questa operazione deve avvenire nel momento in cui il rifiuto viene prodotto. Una volta individuata la tipologia di rifiuto si procede assegnando il codice CER corrispondente.

Naturalmente prima di apporre le etichette è necessario procedere con il confezionamento. I rifiuti infatti vanno confezionati in appositi contenitori omologati secondo normativa. Ciò è necessario al fine di poter trasportare i rifiuti in totale sicurezza.

Scopri il nostro servizio di vendita big bag, vasche di contenimento e altre attrezzature.

Una volta confezionati i rifiuti si procede all’etichettatura. Vediamola in dettaglio nel paragrafo seguente.

Etichettatura

Come già accennato, l’etichettatura dei rifiuti e dei mezzi di trasporto è obbligatoria al fine di garantire la sicurezza nel trasporto, nello stoccaggio, nonché nel trattamento. È fondamentale in quanto permette a chi opera il trasporto di valutare nell’immediato i potenziali rischi derivanti dai rifiuti stessi.

Come etichettare i rifiuti

Si parta dal presupposto che tutte le tipologie di rifiuto necessitano di etichettatura, sia che si parli di rifiuti pericolosi sia che si parli di rifiuti non pericolosi.

In ogni caso sul confezionamento andranno apposte di default due etichette:

  • etichetta con lettera R nera su sfondo giallo (15×15 cm);
  • etichetta bianca con altre indicazioni (codice CER, nome e indirizzo del produttore, nome del rifiuto e la sua descrizione).

etichettatura rifiuti

Sui contenitori con rifiuti pericolosi, oltre alle due etichette sopracitate, andrà inserita la descrizione della pericolosità e relativo pittogramma.

Qui di seguito un elenco dei pittogrammi relativi alle differenti classi di pericolosità.

Esplosivo – Classe HP1

Comburente – Classe HP2

Infiammabile – Classe HP3

Corrosivo, irritante cutaneo e oculare – Classe HP4

Tossico per organi bersaglio, cancerogeno, tossico per la riproduzione e mutageno – Rispettivamente Classi HP5, HP7, HP10 e HP11

Tossicità acuta – Classe HP6

Irritante, tossico, sensibilizzante ed ecotossico – Rispettivamente Classi HP4, HP5, HP6, HP13 e HP14

Ecotossico – HP14

Gas compressi

Come si evince dalle didascalie i pittogrammi fanno riferimento a una o più classi di pericolo.

Per approfondire l’argomento leggi anche: Classi di pericolosità rifiuti | Elenco completo delle sigle HP

Importante:

Le etichette devono essere ben visibili al fine di garantirne una rapida individuazione.

Le etichette devono essere in grado di resistere agli agenti atmosferici e non devono subire alterazioni.

Etichette ADR

Con il termine “etichette ADR” si fa riferimento a quelle etichette apponibili sui colli e sui mezzi di trasporto rifiuti.

Come vedremo qui di seguito le etichette ADR si differenziano dalle precedenti per diverse caratteristiche che vanno dalle dimensioni, alla simbologia, sino alla colorazione.

Per esempio l’etichetta con lettera R nera su sfondo giallo da apporre agli automezzi ha dimensioni superiori rispetto a quella applicata ai rifiuti.

etichettatura rifiuti automezzi trasporto

In base al tipo di pericolosità del rifiuto, sui colli e sugli automezzi vengono applicate le etichette corrispondenti. Di seguito alcuni esempi:

Corrispondente a rifiuti classificati come HP1

Corrispondente a rifiuti classificati come HP2

Corrispondente a rifiuti classificati come HP3

Corrispondente a rifiuti classificati come HP4

Sanzioni

Un’etichettatura errata potrebbe portare alla consegna dei rifiuti a un trasportatore e a uno smaltitore non autorizzati. In questo caso si configurerebbe il reato di gestione illecita di rifiuti, punito con una sanzione amministrativa che va dai 1.550 ai 26.000 € e con l’arresto fino a due anni.

Anche la mancata etichettatura di un rifiuto pericoloso si configura come reato. A tal proposito si è espressa la Corte di Cassazione con la Sentenza n. 7874 del 4 marzo 2022.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Big Bag rifiuti | Cosa sono, come si utilizzano

Spesso per un’azienda produttrice di rifiuti può essere complesso gestire in autonomia le operazioni di etichettatura. L’errore è dietro l’angolo e la possibilità di essere sanzionati non è per nulla remota.

Per un’attività così delicata è opportuno rivolgersi a professionisti del settore, capaci di guidare l’azienda verso una corretta gestione dei rifiuti a 360 gradi.

 

Clicca qui per richiedere maggiori informazioni

 

Articolo redatto da Paolo Alpa